Giornata tipo La costruzione della routine e l'organizzazione della giornata, sono studiate rispettando i tempi, le esigenze e i bisogni dei bambini, dopo un'attenta e accurata osservazione.
7.30-9.00 i bambini vengono accolti dall’educatrice di turno. Al bambino vengono offerti materiali che gli permettono di giocare in autonomia (costruzioni, macchinine, libri con immagini, ecc.), permettendo all’educatrice di accogliere, di volta in volta, i bambini senza perdere di vista il gruppo.
9.00-9.10 gioco del chi c'è chi non c'è
9.10-9.45 I bambini giocano un po’ in libertà o cantano semplici canzoncine con le educatrici.
9.45-10.15 i bambini mangiano frutta fresca (frullata per i piccoli, a pezzi per i grandi).
10.15-10.30 cambio è un momento di cura e di “ intimità” che l’educatore rivolge ad ogni bambino; nello stesso tempo è un’esperienza sensoriale e corporea che durante gli anni accompagna il bambino verso l’autonomia.
10.30-11.30 il gioco, così come le attività, vengono seguite dall’educatrice, che fungendo da stimolo, propone giochi e attività di laboratorio utilizzando materiali ogni giorno diversi.
Le attività educative e i laboratori mirano a garantire l'acquisizione di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo e mirano a garantire un'equilibrata educazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità.
11.30-12.30 pranzo
12.30-13.00 prima uscita
13.00-13.15 cambio
13.15-15.00 l’educatore, rispettando i rituali di ciascun bambino, li accompagna nella stanza del riposo mettendoli nei lettini (ad ogni bimbo ne verrà assegnato uno), nei dondolini o nel passeggino a seconda delle abitudini individuali.
15.00-15.15 seconda uscita
15.15-16.00 al risveglio i bambini mangiano yogurt e frutta.
16.00-16.15 cambio e terza uscita
16.15-17.45 ci si organizza in giochi liberi o di gruppo, facendo in modo che i bambini siano pronti rispettando gli orari d’uscita. L’educatore in questo momento informa i genitori sulla giornata appena trascorsa dal loro bambino.